La nostra storia
Era il 1954 quando il ventottenne Angelo Laneve, originario di Martina Franca, si trasferì in contrada Vagone, nell’agro di Monopoli. Qui costruì la sua famiglia ed iniziò ad occuparsi dei suoi terreni in cui primeggiavano alcuni ulivi secolari della cultivar Ogliarola che gli garantivano un quantitativo di olio sufficiente per il fabbisogno familiare.
Nel 1990 decise di aumentare la propria produzione impiantando alberi di cultivar Picholine e Cima di Melfi.
In quegli anni, un piccolo e curioso bambino, che non smetteva di porre domande, si muoveva insieme a lui nell’uliveto come fosse la sua ombra. Correva felice tra gli alberi, giocando libero come il vento che si insinua tra le foglie, poi stanco ma gioioso raggiungeva il nonno, di volta in volta seduto sotto un albero differente, gli si poneva in braccio e restava in attesa di quelle storie che sapeva già non avrebbero tardato ad arrivare.
E’ così che storia dopo storia e giorno dopo giorno, vivendo la quotidianità di quel contesto bucolico fatto di vita contadina, semplicità, genuinità e di famiglia unita ed armoniosa, iniziarono ad innescarsi in lui quell’amore e quel rispetto per quella natura di cui nonno Angelo aveva saputo esaltare, raccontare e trasmettere l’inestimabile valore.

1954

Passarono gli anni. Le storie narrate lasciarono il posto ad esercizi sul campo in cui nonno Angelo, mostrava le tecniche di lavoro dell’arte della potatura e degli innesti.
Alla sua morte, avvenuta nel 2016, quel bambino ormai divenuto adulto, che tutto da lui aveva appreso, decise di onorare quel grande uomo, che gli era stato di esempio e che gli aveva dato in dono la conoscenza ed il giusto peso dei grandi e veri valori della vita, imbottigliando per la prima volta nel 2017 l’olio proveniente dai suoi ulivi. Quell’anno, da esordiente, Costantino Solimando vinse il concorso per dilettanti “Olio di Famiglia”.
Nel 2018, compare la prima etichetta al nonno dedicata, L’oro di Angelo, un olio dal fruttato medio intenso, ricavato dalla cultivar Picholine che grazie al suo gusto deciso ha saputo in breve tempo conquistare molti palati.
L’ambizione di Costantino Solimando e l’amore per l’olivicoltura portano il giovane imprenditore ad incrementare il campo del nonno con delle cultivar provenienti da diverse regioni italiane tanto da poter affermare che in lui tradizione, sperimentazione e innovazione si fondono insieme e portano a prodotti di qualità ed eccellenza, che raccontano il suo territorio, la storia che fu ed un presente che guarda sempre ad innovazioni future.
Scopri i nostri prodotti
Contattaci
Contattaci compilando il form qui sotto